Mascarpone

I Fratelli Arnoldi presentano il "Mascarpone", un formaggio cremoso tipico della Lombardia. Con la sua consistenza morbida e il gusto delicato, è ideale per dolci come il tiramisù o come ingrediente in piatti salati.

La storia
Il “Mascarpone” ha origini incerte, ma la sua produzione risale a secoli fa. Il nome potrebbe derivare da "mascherpa", termine dialettale per panna, o dall’espressione spagnola "más que bueno", pronunciata da un nobile dopo averlo assaggiato. Altri ritengono che derivi da “Mascherpa”, una località della Bassa padana. Nato come cibo povero, il mascarpone veniva prodotto per evitare sprechi di latte e panna. Solo successivamente, grazie alle nuove tecnologie, è diventato un prodotto di largo consumo.

Territorio di origine:

Il Mascarpone è legato principalmente alla Lombardia, in particolare alla zona della Bassa Padana. Le sue origini locali sono ben radicate, e il suo sapore riflette il territorio, con la sua tradizione casearia che affonda le radici nei secoli passati.

Produzione
La produzione del Mascarpone è tradizionalmente stagionale, concentrata nei mesi più freddi, da novembre a marzo. Questo formaggio cremoso veniva realizzato per sfruttare al meglio i latticini non utilizzati in altre produzioni casearie. La conservazione del mascarpone è migliorata grazie alle tecniche moderne, che lo hanno reso un alimento di consumo quotidiano.

Ricetta: Tiramisù al Torrone

Ingredienti (per 4 persone):

  • 330 g di pandoro

  • 80 g di torrone alle mandorle classico

  • 300 g di mascarpone

  • 150 ml di panna fresca

  • 50 g di zucchero a velo

  • 20 ml di marsala

  • 40 ml di caffè

  • 10 g di cacao amaro

  • 10 g di zucchero

Preparazione

  1. Tagliare il pandoro a fette e ricavare dei dischetti usando una ciotolina.

  2. Tritare il torrone con un coltello.

  3. Montare la panna con lo zucchero a velo. Aggiungere il mascarpone e continuare a montare.

  4. Unire il torrone tritato e mescolare.

  5. Mescolare a parte il caffè, lo zucchero e il marsala.

  6. Assemblare il tiramisù: disporre un dischetto di pandoro sul fondo delle ciotoline, irrorarlo con il caffè, aggiungere uno strato di crema al torrone e continuare alternando i dischetti di pandoro e la crema.

    Completare con cacao amaro.

Buongiorno care lettrici e cari lettori, ben ritrovati “Alla Bancarella dei Formaggi”.
I F.lli Arnoldi vi raccontano ogni mese la storia di un formaggio d'eccellenza.

Questo mese scopriamo il "Mascarpone", un classico della tradizione lombarda.

Immagini relative