Formai de Mut
I Fratelli Arnoldi raccontano la storia del "Formai de Mut", un formaggio dalle antiche origini prodotto esclusivamente nell'Alta Valle Brembana. Questo tesoro caseario, dal sapore delicato e dalle fragranze tipiche dei pascoli montani, è apprezzato per la sua qualità e la sua autenticità. Il Formai de Mut DOP si distingue in due tipologie, prodotto in alpeggio o a fondovalle, e si abbina perfettamente alla polenta bergamasca.
La sua produzione affonda le radici nei secoli scorsi, ma è dal secondo dopoguerra che ha iniziato a fiorire, grazie alla nascita della Latteria Sociale Valtorta nel 1954. Inizialmente, la latteria lavorava solo da gennaio a maggio, ma alla fine degli anni Ottanta ha ampliato la produzione a tutto l’anno. Il nome “Formai de Mut” deriva dal termine dialettale “mut”, che significa “pascolo montano”. Questo formaggio era già conosciuto all'inizio del Novecento come “formaggio di monte”, riferendosi a tutta la produzione casearia dell’Alta Valle Brembana, sia in alpeggio che a fondovalle.
Il Formai de Mut dell’Alta Valle Brembana è realizzato e stagionato in un’area alpina di grande valore ambientale, racchiusa nel Parco delle Orobie Occidentali Bergamasche, a quote che vanno dai 1200 ai 2500 metri. Grazie al clima unico delle valli brembane, ricche d'acqua, questo formaggio ha un sapore e un aroma distintivi. È prodotto in comuni come Branzi, Camerata Cornello, Foppolo e altri.
Caratterizzato da una pasta semicotta e un contenuto minimo di grassi del 42% sulla sostanza secca, il Formai de Mut ha una forma cilindrica che pesa tra gli 8 e i 12 kg. La crosta è sottile e giallo paglierino, mentre la pasta è di un color avorio leggermente paglierino, elastica e con una diffusione di occhiature. La stagionatura minima è di 45 giorni, ma può prolungarsi anche per anni. Il suo sapore delicato e l’aroma richiamano i profumi dei foraggi dell'Alta Valle Brembana.
Il Formai de Mut è disponibile tutto l’anno, con due varianti: il marchio blu (prodotto tra giugno e settembre) e il marchio rosso (prodotto tutto l’anno). Per le forme con stagionatura superiore ai 6 mesi, c'è anche la versione “RISERVA”.
Perfetto da gustare con la polenta Bergamasca, è un ingrediente versatile per tante ricette. Ecco una proposta per voi:
Risotto al Formai de Mut dell’Alta Valle Brembana D.O.P. e Lamponi
Ingredienti per 4 persone:
380 g di riso
Formai de Mut dell'Alta Valle Brembana D.O.P.
20 lamponi
1 cipolla
1 noce di burro
Procedimento:
Mettere da parte 20 lamponi. Tagliare la cipolla e rosolarla nel burro.
Aggiungere il riso e farlo tostare. Sfumare con vino e far evaporare.
Aggiungere brodo per continuare la cottura, insieme a qualche lampone.
Una volta cotto, unire il Formai de Mut e mescolare. Lasciar riposare 5 minuti.
Servire guarnendo con i lamponi rimasti.
E ricordate:
“La buca l’è no straca se non la sa de vaca”! Buon appetito!
Ciao a tutti e benvenuti “Alla Bancarella dei Formaggi”!
Questo mese, i F.lli Arnoldi vi portano alla scoperta del “Formai de Mut”, un formaggio antico e nobile.
Immagini relative








Tradizione
Formaggi e salumi di alta qualità dal 1983.
Qualità
Eccellenza
© 2025. Tutti i diritti riservati.